IMPARA L'ARTE
Attività, personaggi e strumenti per scatenare l'espressione creativa
|
||
Cosa impedisce l'espressione creativa? Cosa la promuove? Quali sono le condizioni che la facilitano?
Sono le domande con cui si confrontano maestre e insegnanti in genere. Nella vita, nella scuola o nelle diverse professioni ogni esperienza o conoscenza può tornare utile. Proprio per questa ragione il noto adagio recita: "Impara l'arte. E mettila da parte". Per conservare la consapevolezza della nostra innata capacità espressiva. Per non crescere insieme agli altri "senza ne' arte, ne' parte". Per sentire che possiamo continuare ad alimentare quella freschezza infantile che ci porta a "pensare per domande". Per andare oltre la "parte" che siamo chiamati ad inscenare e generare nuovi "mondi possibili". |
||
Perchè partecipare ai 2 incontri
|
||
In accordo con Bert Hellinger "Non ci sono ali senza radici". E la creatività, prima che altrove, affonda le sue radici nell'infanzia.
Sorveglianza, valutazione, ricompense, pressione, competizione, il controllo eccessivo e la limitazione delle scelte sono i principali killer della creatività. Cos“, una volta cresciuti, molti adulti trascorrono parte della loro vita a zittire la voce dell'autocensura che ostacola la creazione di qualsiasi opera. D'altra parte le persone consapevoli della propria creatività dimostrano una chiarezza d'intenti incomprensibile a chi le osserva dall'esterno.
In questo workshop mostriamo i modi principali per facilitare (il processo euristico) l'apprendimento per scoperta dei bambini. Durante i due incontri esploriamo gli strumenti per guidare i bambini alla scoperta delle loro risorse fino all'"Eureka!!!" |
||
Obiettivi
|
||
Facilitare lo sviluppo di una consapevolezza generale degli atti creativi dei bambini per elevare ed espandere la loro espressione creativa.
|
||
|
|
|
![]() |